Mal di schiena negli adolescenti, ne soffre il 20%. Gli errori da evitare e i consigli per prevenirlo - insalutenews.it

2022-06-11 01:26:32 By : Mr. Bruce Chen

QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco

di insalutenews.it · 13 Novembre 2021

Intervista al dott. Sergio Sessa, Ortopedico presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma

Roma, 13 novembre 2021 – Il mal di schiena è un problema che affligge tutti senza distinzione d’età. Anche i bambini e gli adolescenti non sono esenti dal problema. Molto spesso la causa alla base del problema è ‘banale’ e può essere risolta semplicemente, altre volte invece è la spia di un patologia più seria. Molte volte le mamme e i papà non sanno che con pochi e semplici stratagemmi – come calibrare i pesi degli zainetti o incoraggiare una corretta postura alla scrivania o a tavola, mantenere un peso corporeo adeguato all’età del proprio figlio – è possibile prevenire molti disturbi e doloretti.

Per fare una panoramica delle cause più frequenti del mal di schiena in età pediatrica e capire quali sono i test da fare, i consigli da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni, ed assicurare la salute dell’apparato muscoloscheletrico dei bambini, l’agenzia di stampa Dire ha raggiunto il dott. Sergio Sessa, Ortopedico presso l’ospedale Bambino Gesù di Roma.

Il mal di schiena è una patologia che può insorgere anche in età pediatrica. Quali sono i numeri del problema in Italia e le cause più frequenti? Si tratta di una condizione molto frequente anche tra I bambini e in Italia si registra un aumento del problema soprattutto nella fase adolescenziale. Passiamo da percentuali del 6 o 7% a 10 anni fino ad arrivare al 20% quando si considera la fascia di ragazzi tra i 14 e i 16 anni. Nella maggior parte dei casi si tratta di una patologia benigna e attraverso il riposo e l’assunzione di antidolorifici blandi si ottiene una riduzione o l’eliminazione del problema.

Ma non è sempre così, ci sono altri casi in cui il mal di schiena persiste ed è secondario ad una patologia vera e propria. Ci possono essere ad esempio dei difetti di formazione delle vertebre caratterizzate da una frattura congenita che può associarsi spesso a irradiazioni periferiche, conosciute anche sotto il termine di sciatica.

Altre cause del mal di schiena possono essere ricollegate ad una patologia di relativa frequenza come il morbo di Scheuermann, dove si osserva un difetto della crescita della parte anteriore della vertebra che caratterizza una progressiva cifosi dei bambini. In pratica questi tendono a curvarsi in avanti e la patologia allora va trattata con corsetti o ricorrendo ad un trattamento chirurgico.

Più raramente abbiamo forme di mal di schiena legate ad ernie del disco che non sono solo quindi pertinenza dell’adulto ma anche dei bambini. Ancora fratture vertebrali derivate da traumi maggiori. Infine ancor più rare fortunatamente sono le malattie neoplastiche, tumori benigni o maligni, come gli osteoblastomi o osteomi osteoidi che danno scoliosi antalgiche. Nonché malattie legate a malattie reumatologiche possono essere la causa nascosta della lombalgia.

La visita dallo specialista, se il problema persiste è fondamentale. Quando è necessario sottoporre il piccolo paziente ad esami di secondo livello e quali sono? Quando l’assunzione dei farmaci e il riposo per alcuni giorni non offre benefici, è importante programmare una visita specialistica in modo che il medico, attraverso una anamnesi e una valutazione obiettiva, può decidere se proseguire con esami di primo livello, partendo da una radiografia della Colonna vertebrale e appurare l’eventuale presenza di traumi. Se necessario si prosegue con gli esami di secondo livello come la tac o la risonanza magnetica in grado di studiare i tessuti molli. Non bisogna sottovalutare poi l’importanza degli esami del sangue perché i valori come la Ves e la Pcr sono parametri che servono a capire la situazione se lo specialista sospetta un’infiammazione o un’infezione.

A volte all’uscita da scuola non è infrequente osservare bambini con zaini molto pesanti e voluminosi difficili da gestire. Quali sono i modelli più adatti da acquistare che preservano diciamo la colonna e in generale quali sono gli stratagemmi da mettere in campo per distribuire i carichi? Lo zaino rappresenta un ausilio ottimale se usato correttamente perché tende a ridurre il carico generale di eventuali pesi trasportati. È bene acquistare degli zaini con spalline regolabili per bilanciare adeguatamente i pesi su ambo i lati. Lo schienale dello zaino deve avere la stessa dimensione della schiena del nostro bambino.

È importante non superare mai come carico il 10 o il 15% del peso corporeo del bambino. Se un bambino pesa 40 kg il contenuto dello zaino non deve pesare di più di 4 o 5 kg. Se al contrario lo zaino è troppo pesante questo sbilancia il baricentro del bambino posteriormente.

Scoraggiare poi l’abitudine degli adolescenti in particolare di indossare lo zaino su una sola spalla. Dagli ultimi studi è emerso come sia importante anche tenere sotto controllo per quanto tempo viene indossato lo zaino. In linea generale, soprattutto nel caso del trasporto di zaini pesanti, non superare mai i 20 minuti.

C’è un modo per prevenire il mal di schiena? Evitare come detto tutto ciò che sovraccarica il rachide in maniera scorretta con zaini pesanti e indossati per molto tempo. Assumere una postura corretta quando si è seduti, portare il gluteo attaccato allo schienale della seduta quanto più possibile per ottenere una corretta lordosi lombare. Le gambe vanno posizionate ad angolo retto e disincentivare le strane posizioni spesso assunte dai bambini quando sono seduti.

Il tempo trascorso ai videogiochi è determinante e di conseguenza spronare i bambini a svolgere attività fisica. Da un lato, attraverso il movimento, si rafforzano i muscoli che sono strettamente coinvolti nel mantenimento della postura e dall’altro aiuta ad un coretto raggiungimento del peso corporeo. Questo perché bambini in sovrappeso o obesi sono destinati molto spesso ad essere adulti col mal di schiena.

Da qui l’importanza di una alimentazione corretta ed equilibrata. È strategico infine eseguire visite dallo specialista non solo quando emerge il problema ma anche programmare dei controlli periodici per essere certi di mantenere in salute l’apparato muscolo scheletrico dei nostri figli.

Sogni a non finire… oltre l’ineffabile ostacolo

Quando è l’uomo a fingere l’orgasmo…

Microchirurgia della mano, ortopedici dell’Aou pisana premiati in Italia e all’estero

Terapia genica e tecnologie Rna, il futuro della scienza è a Padova

Tumori cerebrali, i progressi raggiunti aprono nuove prospettive terapeutiche e a una possibile prognosi migliore

Fascicolo sanitario elettronico, Magi (OMCeO Roma): “È scatola vuota, non può essere consultato in qualsiasi parte d’Italia”

Approccio multidisciplinare per la salute della donna. Congresso ISDSP-EGOI SIFIOG

Epilessia, crisi epilettiche come modello di studio della coscienza umana. Congresso LICE

Il dolore in cerca di risposte. XXI Congresso ACD-SIAARTI

Salute mentale, prevenzione e cura di disturbi alimentari e stress. Progetto ORMA di ISS e UniCattolica

Cooperazione internazionale in ambito materno-infantile e pediatrico, firmato accordo tra AICS e Istituto Gaslini

AIFI, le nuove sfide della fisioterapia di prossimità

Operatori sanitari, Nursing Up De Palma: “Piemonte prima regione italiana che dà il via libera all’atteso contratto a tempo indeterminato”

Accesso più rapido nei Pronto Soccorso dell’area metropolitana di Genova

Paura nel PS dell’ospedale della Versilia, Nursing Up: “Pazienti aggrediscono gli infermieri e tentano di dare fuoco al reparto”

SSN, SMI: “La riforma della medicina territoriale è al bivio, investire su ruolo e professionalità dei medici”

Ricerca sull’acromegalia: premio ‘Arrigo Recordati’ all’endocrinologa Sabrina Chiloiro, IRCCS Gemelli

Pollica Summer Workshop, fisici teorici a confronto in un meeting scientifico internazionale

Settimana mondiale della tiroide, contro le fake news un decalogo dell’Aou di Ferrara

Epatite C, al via la campagna regionale pugliese di screening per eliminare il virus

Rinnovo dei CCNL delle Rsa e dei Cdr. Giuliano (Ugl): “Operatori umiliati e vessati”

Screening neonatale esteso, bloccato il Decreto Tariffe. L’appello delle Associazioni

Sclerosi multipla, colpisce le donne due volte in più rispetto agli uomini

Salute mentale, siglato Protocollo d’intesa tra UNICEF Italia e IRCCS Gemelli

SSN: dopo due anni di pandemia nulla è cambiato se non in peggio. Anaao: “Stato di emergenza permanente e nessuna programmazione”

Allarmante rapporto di 8 università sulle violenze ai danni degli operatori sanitari. Nursing Up: “Infermiere, una vita da incubo”

Nuove tecnologie per analizzare i meccanismi cellulari e molecolari. Esperti mondiali all’Università di Torino

SLA, ecco il primo farmaco efficace in fase 3. È l’inizio di una nuova pagina della malattia

Adenocarcinoma polmonare, scoperta firma molecolare responsabile dello sviluppo della malattia

Tumore colon-retto, studio pisano dimostra l’efficacia di una combinazione farmacologica innovativa

Luce contro il cancro: rivelatori di tracce nucleari per colpire e distruggere in modo mirato la massa tumorale

Nuova strategia per attivare i neuroni uditivi: sviluppata la prima molecola al mondo che permetterebbe di ripristinare l’udito con la luce

Telecardiologia: cuore controllato a distanza grazie a un micro-device impiantato nell’arteria polmonare

Cervello, scoperti meccanismi modulatori nelle trasmissioni sinaptiche

Sindrome mielodisplastica e leucemia: un gene può diventare marcatore predittivo nella cura

Colite ulcerosa, studio dimostra l’efficacia di una nuova terapia orale

Diagnostica molecolare di virus e batteri, validato test “fai da te” rapido e affidabile

Malattie immunitarie, un test di laboratorio per riconoscere l’HLH secondaria

Nel cuore la radice delle emozioni. È l’attività cardiaca, e non quella cerebrale, a dare il via all’esperienza emotiva

Dna umano, studio apre nuove vie nella caratterizzazione frattale delle malattie genetiche

Tumore della mammella, un’ecografia potrebbe sostituire la biopsia del linfonodo sentinella

Tumore del seno, da una scoperta italiana nuova strategia di cura per le forme più aggressive

Alzheimer, nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione e fermare la malattia

Aritmie cardiache, scoperto meccanismo di auto-defibrillazione. Studio internazionale

Glutammina e aspartato sostengono la proliferazione del tumore. Scoperta dell’Università di Padova

Tumori, sensori ottici per misurare il pH intracellulare in modo automatico e veloce

Spasticità pediatrica: un microbisturi per curarla, senza incisioni né punti di sutura

Scompenso cardiaco, nuovo studio clinico per l’utilizzo di farmaci più innovativi

Fibrosi polmonare idiopatica, un nuovo farmaco porta una ventata di ottimismo. I risultati di uno studio internazionale

Biosensori a transistor rivelano precocemente e in pochi minuti tumori, patologie neurodegenerative e Covid-19

Scoperta nuova variante dell’emoglobina: implicazioni sulla diagnosi precoce di patologie genetiche

Parkinson, intervento all’avanguardia di stimolazione cerebrale profonda. Prima volta in Italia all’IRCCS Gemelli

Mobilità elettrica e home working riducono l’inquinamento urbano

Innovazione e transizione ecologica nel settore agroalimentare: al via il progetto Smarties

Terremoti, intelligenza artificiale per lo studio delle sequenze sismiche

Aumento rischio mortalità a Roma e Milano per alte temperature e inquinamento

Agricoltura sostenibile: progetto OrtoAmbiente per la difesa agroecologica avanzata

Caricabatterie universale e inquinamento da rifiuti elettronici, SIMA: “Rischi per l’ambiente”

Luce liquida in un chip

Tra discese e risalite mozzafiato: ecco come gli storni regolano la velocità

Scoperto sistema planetario di 4 pianeti vicino alla stella TOI-500

Satelliti e spazio, nasce PM3 la Piattaforma avanzata Modulare e MultiMissione

Italian Quantum Weeks: alla scoperta del mondo dei quanti

Progetto NATO-ENEA per proteggere aeroporti, stazioni e metro da rischio attentati

Big data e analisi dei grafi per colpire e smantellare le reti della criminalità organizzata

Attacco hacker a Regione Lazio. Il punto dell’esperto Cnr sul crimine informatico

Blockchain, nasce la prima rete nazionale. Al via il progetto IBSI

Non è la crisi del settimo anno…

insalutenews.it © 2022. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014

Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624

Data ultimo aggiornamento: 11-06-2022