Educazione parentale online: cosa c’è da sapere e a chi rivolgersi - Castelli Notizie

2022-07-23 01:55:43 By : Mr. Raymond Ren

Si può procedere con l’educazione parentale online e, se sì, a chi rivolgersi e che passaggi ci sono da compiere? L’home schooling è un’alternativa alla classica istruzione scolastica sempre più comune anche tra le famiglie italiane, convinte dalla comodità di poter gestire più autonomamente l’istruzione dei propri figli – soprattutto se numerosi – e dall’opportunità di dar loro una formazione più in linea con le proprie inclinazioni e propensioni individuali: i dubbi riguardo alla possibilità di avvalersi di strumenti formativi online quando si opta per l’istruzione parentale sono legittimi, però, e non del tutto risolto dall’evidenza che gli stessi siano molto aumentati negli anni. Proviamo, allora, a risolverli. 

Partendo da che cosa dicono le norme e, più che le norme, le svariate circolari ministeriali che regolano in Italia l’accesso all’home schooling. Al genitore o al tutore – o direttamente all’alunno, nel caso in cui sia maggiorenne – che fa domanda di istruzione parentale in Italia sono richiesti semplicemente i mezzi personali e/o economici per far fronte autonomamente all’educazione dello studente. L’espressione utilizzata toglie ogni eventuale dubbio non solo riguardo a chi può accedere all’home schooling in Italia –  tutte le famiglie e non solo quelle in cui ci sia un genitore che abbia esperienze dirette nel campo della formazione – ma, anche e soprattutto, su come si può procedere all’istruzione parentale: ci si può dedicare personalmente alla formazione dei figli, organizzando attività didattiche idonee alla loro età, o lasciare che a farlo siano tutori e insegnanti privati o, ancora, ricorrere appunto a un percorso di formazione online. 

Sono numerose e di ogni ordine e grado ormai le scuole online che offrono percorsi ad hoc per chi abbia optato per l’istruzione parentale. Scegliere tra un istituto e un altro è, esattamente come per le scuole del territorio, questione di valutarne il corpo docente; la qualità dell’insegnamento, meglio ascoltando se disponibili le esperienze dirette di chi le abbia provate; i vari indirizzi e percorsi di studio disponibili, specie nel caso delle scuole superiori online; la possibilità di essere seguiti passo passo da personale dedicato e specializzato e di svolgere periodicamente delle prove che diano polso della propria preparazione. Anche nel caso in cui si opti per l’educazione parentale online è previsto, infatti, un esame di idoneità a fine anno davanti a un’apposita commissione che valuti il livello di preparazione dell’alunno e la possibilità che passi all’anno successivo – sia che si intenda continuare in home schooling e sia che, invece, lo si intenda frequentare a scuola. 

La richiesta di istruzione parentale, infatti, indipendentemente da come concretamente si intenda assolvere all’obbligo scolastico, va ripetuta per ogni anno scolastico. L’iter prevede di sfruttare la finestra temporale normalmente riservata alle iscrizioni scolastiche, quella che in genere finisce a fine gennaio, per inviare un’apposita domanda a una scuola del territorio a cui allegare una sorta di piano formativo che si intende rispettare, eventualmente anche citando la volontà di rivolgersi a una scuola online, e che siano le stesse a comunicare l’esito positivo della stessa. A questo punto per procedere con l’educazione parentale online non serve che scegliere l’istituto online che più fa al caso delle proprie esigenze e procedere con l’iscrizione. 

Castelli Notizie è un marchio di Mi.Da. Press

Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - P.I. 14270081004

Sede Redazione: Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - Tel. 06 83664667 Cell. 328 6154738 - Mail: castellinotizie@gmail.com

Ufficio Marketing: Tel. 06 83664667 – 333 2970581 - 328 6154738 | Mail: pressmida@gmail.com