Distorsione alla caviglia: la diagnosi e le cure - Emergency Live

2022-08-27 02:12:54 By : Ms. Sarah Zhang

Emergency Live - Il giornale online dell'emergenza per soccorritori, medici, infermieri, vigili del fuoco e volontari

Questa perdita, solitamente, è temporanea e coinvolge l’astragalo, cioè l’osso del piede che si articola con la gamba.

La sintomatologia conseguente al trauma è contraddistinta da dolore acuto e tumefazione della caviglia, accompagnata spesso da un ematoma e da una limitazione funzionale importante.

Questo può portare non solo alla zoppia, ma anche a una vera e propria condizione in cui non si riesce più ad appoggiare l’arto.

La distorsione di caviglia può avere diversi gradi di gravità: lieve, moderata e grave.

Per questo una corretta diagnosi è fondamentale per poter poi seguire una terapia mirata.

Innanzitutto, è necessario procedere con una radiografia, esame diagnostico molto utile a escludere eventuali fratture.

Successivamente, può essere utile un’ecografia per studiare le parti molli, principalmente la capsula articolare, i legamenti e i tendini.

Solamente a distanza di tempo, nel caso in cui si dovesse presentare una patologia conclamata come, ad esempio, una lesione legamentosa importante, viene data indicazione a eseguire una risonanza magnetica.

Trattare una classica distorsione di caviglia, a esclusione delle situazioni in cui vi siano delle fratture, è semplice.

La distorsione di caviglia necessita innanzitutto di riposo con arto elevato, ghiaccio (crioterapia) ed eventualmente un bendaggio per contenere la tumefazione e il dolore.

Meno frequentemente, oggi, viene data l’indicazione all’uso di stampelle, almeno nei casi più lievi.

In caso di distorsione, di importante entità e modalità del trauma, occorre rivolgersi immediatamente al Pronto Soccorso per:

Nei casi di distorsione moderata e grave, escludendo un coinvolgimento delle ossa che richiede l’applicazione del gesso, oltre all’utilizzo delle stampelle, la terapia più indicata è un bendaggio adesivo o un tutore bivalva in materiale plastico.

Quest’ultimo permette di riprendere la deambulazione precocemente, senza tuttavia compromettere la corretta cicatrizzazione legamentosa.

Contestualmente, per le distorsioni più moderate e gravi, è importante iniziare quello che può essere considerato il trattamento principale della distorsione di caviglia, ovvero la fisiokinesiterapia.

Il primo passaggio è una rieducazione propriocettiva finalizzata a fornire delle risposte rapide e adeguate in situazioni destabilizzanti, prima in scarico e poi in carico, attraverso l’utilizzo di tavolette basculanti e di cuscini.

Avendo una diversa consistenza e deformabilità, questi oggetti permettono di adattare il passo e stimolare i recettori propriocettivi durante la camminata su un terreno non omogeneo.

Quindi si procede con il recupero della forza, in quanto un buon trofismo dei muscoli riduce il rischio di lesioni recidivanti.

Gli strumenti più utilizzati sono l’elastico e la palla di spugna, che permettono di dosare il carico.

Solo quando la persona è in grado di camminare senza zoppicare e accusare dolore si possono eseguire esercizi a carico completo sia per il potenziamento dei muscoli della gamba, sia per il potenziamento dei muscoli della coscia.

Il tempo necessario per il recupero funzionale completo varia dalle 3 alle 5 settimane, a seconda della gravità dell’infortunio.

È molto importante rispettare i tempi corretti di riabilitazione e recupero, senza forzare e accelerare. Il rischio, infatti, è di creare il presupposto di ulteriori distorsioni.

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

La rottura del legamento del ginocchio: sintomi e cause

Dolore laterale al ginocchio? Potrebbe essere la sindrome della bandelletta ileotibiale

Distorsioni del ginocchio e lesioni meniscali: come trattarle?

La differenza tra distorsioni e stiramenti: sintomi, diagnosi e trattamento a confronto

10 procedure di base di primo soccorso: le azioni per fare superare una crisi medica a qualcuno

I° Maggio Festa del super lavoro, per il Cnsas: in Campania 4 interventi in poche ore / VIDEO

Reggio Calabria, i Vigili del Fuoco in soccorso di un natante in avaria e in procinto di affondare

Identificazione delle tachicardie: che cos’è, cosa determina e come si interviene su…

Intervenire sul paziente: come eseguire l'indagine DR ABC

Che cos'è la sindrome di Lima? Cosa la distingue dalla nota sindrome di Stoccolma?

Sindrome di Adie (pupilla tonica di Adie): cause, sintomi, diagnosi, terapia,…

FG MICRO H2O2: Focaccia Group lancia il nuovo sistema per la disinfezione delle…

Incendi: arriva “Firehound Zero”, il primo drone solare italiano per la caccia…

Soccorso e banda larga: test finali di successo per la fase pilota del progetto…

Al via il CAA Congress: temi principali ambulanza ed emergenza

Dall’11 al 13 agosto torna in presenza, a Sydney, il CAA Congress 2022

USA, Amazon chiude il servizio di telemedicina aziendale Amazon Care: il modello…

In Ucraina non era operabile. Ora una nuova vita per bimbo di 1 anno con…

Emergenza medici nei Pronto Soccorso, Magi (Omceo Roma): “Portare a 38 ore gli…

Giani (Misericordie): “Su terremoto e mancata ricostruzione la politica ha…

Segno di Kernig positivo e negativo: semeiotica nella meningite