Toyota bZ4X opinioni e recensioni degli esperti

2022-08-08 06:35:31 By : Ms. feng xin

Da anni Toyota punta sulle motorizzazioni ibride, ma fino a oggi non c’era mai stato in Europa un veicolo 100% elettrico del marchio giapponese. La Toyota bZ4X colma questa lacuna con un SUV a batteria dalle linee filanti e originali.

Disponibile a 2 o 4 ruote motrici, la Toyota bZ4X è dotata di una batteria da 71,4 kWh in grado di erogare 204 CV sulla versione a trazione anteriore o 218 CV sui modelli a trazione integrale. L’autonomia dichiarata supera i 500 km.

Ai recensori europei presi in considerazione per la nostra classifica è piaciuta la fluidità di marcia e il comfort garantito dal SUV giapponese. Qualche perplessità invece sulle plastiche degli interni, dalla bassa qualità percepita.

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

È super confortevole e ha molto spazio all'interno, è ben fatto e viene dotato di molta tecnologia. Leggi recensione

Un esempio di SUV estremamente competente e ben costruito, ma a parte questi fattorii, non è l'unico veicolo con queste caratteristiche sul mercato Leggi recensione

Si muove silenziosamente, con calma e con uno slancio più che sufficiente per entrare in una rotonda o in una superstrada. È molto comodo anche con i cerchi da 20 pollici. Leggi recensione

Come tutti i modelli elettrici, anche questo risulta essere silenzioso, comodo, ma non ama avere fretta rischiando di veder comparire i movimenti del corpo. Leggi recensione

La Toyota bZ4X AWD ci ha sorpreso positivamente in termini di piacere di guida: anche con "soli" 160 kW, il nuovo SUV elettrico è molto vivace. L'auto è quindi un grande passo avanti per il marchio. Leggi recensione

La Toyota bZ4X si presenta con dimensioni pari a 4.690 mm di lunghezza, 1.860 mm di larghezza, 1.650 mm di altezza e passo da 2.850 mm. Il design è fortemente influenzato dalla presenza della piattaforma e-TNGA, che può integrare il pacco batterie direttamente nel telaio, abbassando il baricentro del veicolo e garantendo un buon bilanciamento delle masse.

La vettura appare discretamente proporzionata, con linee nette che sono adottate dai modelli dell’ultima generazione di Toyota. Diversi gli optional stilistici e funzionali, come ad esempio il tetto con i pannelli solari integrati per la ricarica della batteria, con funzionamento continuo, anche quando l’auto è in marcia.

Per quanto concerne i principali elementi di stile, il frontale è caratterizzato da gruppi ottici Led molto sottili, mentre la silhouette laterale mostra diverse squadrature che danno muscolosità e personalità al veicolo. I montanti anteriori sono sottili, la linea di cintura è bassa. Il posteriore riprende lo stile dell’anteriore, con gruppi ottici assottigliati che percorrono l’intero portellone.

La piattaforma e-TNGA ha influenzato positivamente anche gli interni, che ne guadagnano in spaziosità e in tecnologia. Nel primo caso si può vantare una distanza fra la fila anteriore e quella posteriore superiore a un metro, mentre nel secondo caso non sono poche le innovazioni, come l’ultimo sterzo by wire controllato elettronicamente.

Entrati nell’abitacolo, si viene accolti da una plancia minimale, dominata dalla sezione dell’infotainment (ne parleremo tra breve). Comfort e sicurezza di guida sono accresciute grazie anche al Safety Sense di nuova generazione, che amplia ulteriormente il raggio di rilevamento delle telecamere e dei radar dei sistemi di assistenza alla guida.

Sono introdotte anche alcune funzioni come l’assistenza alla frenata d’emergenza, la riduzione dell’acceleratore a bassa velocità e un sistema di pre-collisione con riconoscimento delle vetture che procedono in senso contrario.

Come anticipato, al centro della plancia si erge un ampio display da 12”per l’infotainment e per la gestione del sistema multimediale, con aggiornamenti OTA, riconoscimento vocale avanzato, smartphone integration, sistema Toyota Smart Connect. Integrando l’app MyT sullo smartphone è possibile tenere sotto controllo il livello della batteria, programmare la ricarica, verificare i dati di viaggio, controllare da remoto il veicolo accendendo il climatizzatore o aprendo e chiudendo le porte.

Dietro il volante troviamo invece un quadro strumenti digitale TFT da 7”, con tutte le informazioni più utili per la guida.

L’auto è offerta in due versioni, con trazione anteriore o integrale. La versione con trazione anteriore ha un’unità elettrica da 204 CV e 265 Nm di coppia, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi e 160 km/h di velocità massima. La versione con trazione integrale ha un doppio motore e arriva a 217,5 CV e 336 Nm di coppia. L’accelerazione da 0 a 100 km/h scende a 7,7 secondi, mentre rimane a 160 km/h la velocità massima.

Sono due le versioni di Toyota bZ4X disponibili. La prima, XLE, include, tra gli altri:

La seconda è la Limited, e include, tra gli altri:

I prezzi di Toyota bZ4X dovrebbero partire da circa 60.000 euro.

L’autonomia del veicolo dovrebbe essere di almeno 450 km. I tempi di ricarica da 0% all’80% sono pari a 30 minuti con sistema di ricarica rapida da 150 kW CCS2.

Devi essere connesso per inviare un commento.

Perché le auto americane sono così grandi?

Ricciardo in vacanza: “Felice, anche se non sono i sei mesi che volevo…”

Target Motori è un sito tematico di informazione indipendente gestito e aggiornato da appassionati ed esperti del settore e fa parte dell'area automotive del network di Take Rate Srl.