Ernie e discopatie: malattie sempre più diffuse tra i camionisti | Giganti della Strada

2022-05-28 21:41:49 By : Mr. YUJI Boiler

Gli autotrasportatori che compiono frequentemente viaggi lunghi o che comunque passano molte ore alla guida dei loro camion soffrono di diverse patologie relative all’udito ed alla colonna vertebrale. I camionisti sono più sottoposti all’inquinamento acustico delle strade e spesso devono sollevare e spostare carichi molto pesanti che non fanno certo bene alla schiena.

Diversi studi di settore hanno evidenziato questi problemi e per questo motivo alcune aziende stanno adottando delle azioni virtuose ed apprezzabili come l’installazione di cabine insonorizzate all’interno dei camion. I deficit auditivi sono quindi tamponati, ma le problematiche relative alla schiena purtroppo sono ancora molto evidenti. L’ideale sarebbe usare strumenti elettrici durante il carico e lo scarico delle merci e adottare le giuste contromisure durante la guida per ridurre i problemi alla schiena.

L’ernia discale è una delle patologie più diffuse tra i camionisti costretti a stare seduti per lunghe ore e spesso con posture scorrette. Con un decreto del 12 settembre 2014 l’ernia discale è stata riconosciuta come malattia professionale degli autisti di veicoli industriali e di mezzi meccanici. A favorire la comparsa di questa patologia sono le numerose sollecitazioni e vibrazioni nel corso del tragitto soprattutto su strade sconnesse e piene di buche.

La postura scorretta è causa anche della discopatia, malattia che può manifestarsi quando si sta seduti per molte ore. Alla guida di un camion la colonna vertebrale assume una posizione diversa da quella naturale. Nello specifico la colonna vertebrale perde la sua corretta postura e assume due tipologie di curve: una che riguarda la parte dorsale e l’altra che riguarda la zona lombare. I due archi, la cifosi e la lordosi, hanno un andamento opposto: il primo sporge verso l’esterno, mentre il secondo crea una sorta di rientranza. Questa asimmetria genera disturbi che possono appunto sfociare nell’ernia o nella discopatia.

Laddove possibile quando si solleva un peso sarebbe opportuno farlo piegandosi sulle ginocchia e non sulla schiena, evitando così di sovraccaricare la colonna vertebrale. Bisognerebbe montare a bordo dei camion dei sedili ergonomici dotati al loro interno di supporto lombare che facilitano la postura corretta alla guida.

Sono ottimi rimedi anche i cuscini ergonomici che supportano la zona lombare e possono essere regolati a seconda dell’altezza ed alle caratteristiche fisiche dell’autista. Sono sconsigliabili invece i dispositivi con massaggio e con azione riscaldante poiché non offrono alcun  supporto alla schiena ed inoltre le continue vibrazioni non sciolgono i muscoli ma li irrigidiscono ulteriormente.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Il magazine online dedicato al mondo dell'autotrasporto, ricco di novità ed informazioni utili per approfondire a 360° la realtà del trasporto su gomma.

Sezioni informative dedicate agli ultimi modelli di camion e veicoli industriali, tutti gli aggiornamenti sulla normativa vigente, utili news sulle innovazioni in materia di sicurezza stradale, l'agenda dettagliata e puntuale degli eventi di settore in Europa e tutte le notizie di attualità legate al trasporto. Un portafoglio di informazioni preziose, per avere una panoramica completa e sempre aggiornata sull’universo dell'autotrasporto.